Archivi tag: Philosophy

Cattivi argomenti

I “cattivi argomenti” sono quelli che non stanno in piedi dal punto di vista logico, e pure quelli che derivano da meccanismi cognitivi osservati dagli psicologi. Si sperimentano di continuo, penso. Io faccio la mia parte, e voi la vostra. Nella nobile tradizione della filosofia si studiano da tempo – ironico forse scriverlo oggi mentre i giornali dicono che la si vuole togliere di mezzo o ridurla nella formazione liceale e universitaria – vedi qui sotto, dal Corriere di domenica (letto su carta, archiviato mentalmente con fastidio e poi ritrovato online via Adriano Solidoro, @a_solid).

La battaglia dei filosofi: «Un errore
cancellare lo studio del pensiero»

Ho provato a buttare giù due righe sul tema dei “cattivi argomenti” nel post in inglese.

40 years of Design Research” di Nigel Cross in Italiano

“40 years of “Design Research” è un articolo breve ma molto ricco di informazioni scritto da Nigel Cross (attuale presidente della Design Research Society-DRS, professore alla Open University e autore di numerosi libri e contributi). Composto inizialmente come discorso inaugurale per una conferenza del 2006, è stato poi pubblicato in Design Research Quarterly (la rivista ufficiale di DRS), dove io l’ho scoperto qualche mese fa. Ho pensato che potesse essere molto adatto per il modulo di “Filosofia del Progetto” del corso di Metodologia Progettuale alla Scuola di Media Design e Arti Multimediali della NABA. Ho completato la traduzione poco prima di Natale. Nigel mi ha gentilmente concesso di usarlo e distribuirlo a scopo didattico. Mi ha fatto anche sorridere quando ha replicato ai miei ringraziamenti finali dicendo che l’articolo “sembra tanto più elegante in italiano!” 😉